Il sindaco Luca Paolorossi festeggia il trionfo e la conclusione delle riprese di “Tradita”
Filottrano diventa un vero e proprio palcoscenico cinematografico con la conclusione delle riprese di “Tradita”. Questo affascinante borgo delle Marche, già conosciuto per il suo ricco patrimonio storico e per essere un centro della moda, ha accolto una produzione cinematografica di grande rilievo. Attori del calibro di Giancarlo Giannini, Manuela Arcuri, Monica Guerritore, William Levy e Fernando Lindez sono stati rapiti dalla bellezza dei palazzi storici e dalla lunga tradizione artigianale che caratterizza Filottrano, aggiungendo ulteriore prestigio alla città.
Un evento storico per Filottrano

Il Sindaco Luca Paolorossi non ha nascosto il suo entusiasmo per questa occasione straordinaria: “È un traguardo importantissimo per la nostra comunità. Avere una produzione cinematografica di questa portata nella nostra città è qualcosa di cui possiamo andare fieri. Questo evento segna un momento storico per Filottrano, un’opportunità che non avevamo mai avuto prima, e che nasce da un progetto che coltivo da tempo. Anche prima di diventare Sindaco, ho sempre lavorato per dare il massimo alla nostra città, e questo risultato ne è la dimostrazione”.
Collaborazione tra territori: una chiave per il successo
L’Assessore al Turismo di Jesi, Alessandro Tesei, ha giocato un ruolo fondamentale nella riuscita di questo progetto, come ha sottolineato Paolorossi: “Alessandro mi ha contattato per coinvolgermi e abbiamo subito deciso di collaborare. Insieme abbiamo accolto il regista Gabriele Altobelli, il Produttore Artistico Alberto Tarallo, l’Ispettore di Produzione Andrea Pigrucci, il Portavoce di CNA Cinema Marche Alessandro Tarabelli e l’Art Director internazionale Franco Della Posta, che ha origini marchigiane. Li abbiamo guidati attraverso le dimore storiche e le zone più suggestive di Filottrano, cercando i luoghi ideali per ambientare questo thriller, che siamo sicuri saprà catturare il pubblico”.
Villa Spada Lavinj diventa il cuore del set cinematografico

Tra tutte le location esplorate, Villa Spada Lavinj si è rivelata perfetta per ospitare le riprese principali del film. La villa, con la sua atmosfera incantevole e il suo fascino storico, è stata il centro di attività per la troupe, gli attori e un team di oltre 40 tecnici. Cinque camion di produzione hanno animato il parco della villa, trasformandola in un vivace set cinematografico che ha portato grande entusiasmo e vitalità a Filottrano.
Nuove prospettive per Filottrano grazie al cinema
Il Sindaco Paolorossi ha già in cantiere nuovi progetti per sfruttare questa opportunità: “Con l’Assessore Tesei, abbiamo in programma di firmare un protocollo d’intesa per promuovere la nostra area come location cinematografica. L’obiettivo è quello di attrarre sempre più produzioni e creare un nuovo flusso di sviluppo economico e culturale. Il cinema può essere una leva straordinaria per dare visibilità alla nostra città, portando non solo bellezza e cultura, ma anche importanti occasioni di crescita e collaborazione con i comuni limitrofi”.
Leggi anche: “Azzurro Storie di Mare” 2024, in viaggio tra i mari d’Italia