“Il punto non è di insegnare [a un bambino] le scienze, ma di dargli il gusto per amarle.” Questa celebre affermazione di Jean-Jacques Rousseau ispira la Fondazione Leonardo nella realizzazione di “A scuola di STEM”, un’iniziativa educativa innovativa che mira a rendere l’apprendimento delle materie scientifiche e tecnologiche coinvolgente e accessibile.
Grazie alla collaborazione con Edulia Treccani Scuola, piattaforma di didattica digitale integrata, la Fondazione Leonardo offre una serie di lezioni online gratuite disponibili per l’intero anno scolastico 2024-’25, a partire dal 25 settembre 2024. Questo progetto si propone come un valido strumento di supporto per insegnanti e studenti, offrendo contenuti strutturati in modo innovativo e accattivante.
Un percorso formativo innovativo
Gli insegnanti sono oggi chiamati a personalizzare le metodologie didattiche per adattarle alle esigenze delle nuove generazioni. “A scuola di STEM” rappresenta un’opportunità unica per affrontare tematiche legate alla scienza e alla tecnologia in modo dinamico e coinvolgente, attraverso lezioni che spaziano tra vari ambiti scientifici:
- La città del futuro
- Le grandi invenzioni che hanno migliorato la salute dell’umanità
- Nuovi materiali
- La casa del futuro
- Mobilità aerea urbana
- Intelligenza artificiale
- Geolocalizzazione e satelliti
- Cyber security
- Energia
- E molte altre tematiche di grande attualità
Un team di esperti in comunicazione, scienza e didattica ha sviluppato questi contenuti per essere utilizzati direttamente in classe. Le lezioni, arricchite da video didattici e quiz finali, stimolano il dibattito e approfondiscono argomenti cruciali, avvicinando gli studenti al mondo della scienza con un linguaggio chiaro e coinvolgente.
L’importanza del contributo di Alessandro Morbioli
Uno degli aspetti più significativi di questo progetto è il contributo di Alessandro Morbioli, regista televisivo di “Superquark – Prepararsi al Futuro”. Questo programma, fortemente voluto da Piero Angela per avvicinare le nuove generazioni alla scienza e alla tecnologia, ha rappresentato un modello di divulgazione di grande impatto. La sua esperienza e visione hanno avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione delle lezioni di “A scuola di STEM”, rendendo i contenuti ancora più fruibili e appassionanti per gli studenti.
Come accedere alle lezioni
Gli insegnanti e gli studenti interessati possono accedere gratuitamente alle lezioni registrandosi sulla piattaforma Edulia Treccani Scuola. Dopo il login, selezionando “In classe” e cercando “Fondazione Leonardo”, potranno visualizzare i video didattici disponibili in base al proprio ciclo scolastico.
Le scuole che seguiranno la maggior parte dei contenuti e presenteranno i lavori degli studenti su queste tematiche potranno partecipare a un concorso con premi speciali. Per la scuola secondaria è previsto un laboratorio tecnologico, mentre per la scuola primaria i bambini potranno vivere “una giornata da divulgatore scientifico”, visitando la sede della Fondazione Leonardo e diventando protagonisti della divulgazione scientifica.
Un’opportunità unica per studenti e docenti
“A scuola di STEM” è più di un semplice percorso formativo: è un’occasione per studenti e insegnanti di esplorare il futuro della scienza e della tecnologia con strumenti innovativi e interattivi. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Leonardo e Edulia Treccani Scuola, la conoscenza diventa accessibile e stimolante, aprendo le porte a un nuovo modo di apprendere e amare le STEM.