Il designer di fama mondiale Dan Lenard affronta una grande sfida
Dan Lenard, 57 anni, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei più talentuosi designer di superyacht e, oltre alla sua professione, coltiva una profonda passione per la vela. In qualità di co-fondatore e responsabile del design dello Studio Nuvolari Lenard, ha dato vita ad alcune delle imbarcazioni più affascinanti mai costruite, ma ora ha deciso di mettersi alla prova in un’impresa di resistenza estrema. Con il progetto Vela 500 Miles, affronterà un viaggio senza precedenti, che molti paragonano alle più difficili sfide dell’alpinismo solitario.
«Chi naviga abitualmente sa quanto l’inquinamento da plastica e microplastiche abbia compromesso gli oceani», spiega Lenard. «Questi rifiuti non solo deturpano il mare, ma ostacolano la capacità degli oceani di assorbire la CO₂, alterando il delicato equilibrio del pianeta. Dimostrerò che è possibile navigare senza plastica monouso e che tutti possono adottare scelte più sostenibili».
Un record da battere con una sfida estrema

Nel giugno del 2025, Dan Lenard (originario della Slovenia, residente a Treviso, con radici familiari a Trieste) tenterà di stabilire un nuovo Guinness World Record, navigando da solo per 500 miglia, senza scali e senza assistenza. Questa impresa raddoppierà il primato attuale, portandolo a navigare per sette giorni consecutivi, dormendo a bordo mentre la barca proseguirà il suo percorso.
Per compiere questa traversata, utilizzerà una piccola imbarcazione a vela di 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, realizzato da Performance Sailcraft, azienda precedentemente conosciuta come Laser Standard. L’intero viaggio sarà effettuato a impatto zero, senza emissioni di CO₂ e senza il minimo utilizzo di plastica monouso.
Vela Code: un progetto per difendere l’ambiente marino
L’iniziativa Vela 500 Miles si inserisce nel più ampio progetto della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, due programmi creati da Dan Lenard per promuovere la salvaguardia degli oceani.
La Vela Code Foundation si pone un obiettivo chiaro: ripristinare la capacità degli oceani di assorbire la CO₂, oggi gravemente ridotta. Lenard sottolinea che ridurre le emissioni di carbonio da solo non basta: senza un’azione immediata contro l’inquinamento da plastica, gli sforzi per contrastare il cambiamento climatico rischiano di essere inutili.
Sebbene Dan Lenard affronterà questa sfida completamente in solitaria, potrà contare su un team di esperti che seguirà ogni fase del viaggio. «Mi affiancano persone eccezionali, ognuna con competenze fondamentali per il progetto», racconta Lenard. Tra loro, Eugenio Lattanzio, noto giornalista argentino e profondo conoscitore del mondo della vela, ricopre il ruolo di CEO della Vela Code Foundation. A lui si aggiunge Francesco Andrisani, che gestisce la comunicazione, oltre a lavorare alla ricerca di sponsor e collaborazioni strategiche.
Un evento che tutti potranno seguire online

L’impresa si svolgerà in Adriatico, probabilmente lungo le coste della Croazia, con un itinerario definito in base alle condizioni meteorologiche. La navigazione sarà monitorata in tempo reale, grazie a un sistema GPS di bordo, con aggiornamenti costanti, messaggi diretti di Lenard e interviste live mentre sarà in viaggio. Inoltre, le barche locali avranno l’opportunità di scortarlo lungo la rotta, trasformando questa avventura in un grande evento condiviso.
Il progetto verrà ufficialmente annunciato durante il Salone Nautico di Venezia 2025, dove Dan Lenard presenterà anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, compiuta cinque anni fa seguendo i principi del Vela Code.
Questa impresa si inserisce in una campagna di sensibilizzazione più ampia, promossa dalla Vela Code Foundation e dal Vela Code Movement, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità nautica e diffondere un messaggio chiaro: il futuro degli oceani è nelle nostre mani e dobbiamo agire ora per proteggerlo.
VELA CODE su Instagram
https://www.instagram.com/vela.code/
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello